Si rinnova per il quarto anno consecutivo il raduno amatoriale dedicato ai continentali italiani presso il quagliodromo di Urago d’Oglio, edizione che si propone con un nuovo format a partire dalla nascita di una nuova associazione cinofila, il Bracco italiano Regio Club.
Con il patrocinio della Sabi (Società Amatori Bracco Italiano), la Cisp (Club Italiano Spinoni) e la Fibec (Società Italiana Beccacciai) il 22 e 23 giugno verranno affrontati svariati temi inerenti le razze da ferma italiane. Gli organizzatori ringraziano Federcaccia per il sostegno avuto dopo i danni subiti dall’attacco animalista di qualche mese fa.
Iniziativa nata nel 2021 per avvicinare le più svariate figure della cinofilia dai dresseur ai cacciatori sino ad allevatori o semplici amanti delle due razze per una condivisione aperta anche a persone curiose che mai hanno portato il loro ausiliare in campo o avuto contatti con bracco e spinone.
Tenuta dal Presidente del Club del Beccaccino Dott. Cortesi Claudio la manifestazione avrà inizio il giorno 22 con ritrovo per le ore 15:00 affrontando una sessione teorica che toccherà i principali temi dallo standard morfologico, alle fasi del movimento passando per cenni storici sino alle patologie veterinarie. Il giorno 23 a partire dalle ore 7:00 verranno affrontate le prove pratiche ove dopo un prima valutazione morfologica, si passerà alla prova di lavoro sul campo tenute entrambe da esperti giudici che sapranno aiutare e consigliare chi vorrà cimentarsi per la prima volta con il proprio ausiliare.
Leave a Reply